Le donne della porta accanto

Salta al contenuto
  • Home
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • LE PORTE DA APRIRE
    • La porta esterna
    • La porta dello studio
    • La porta del laboratorio
      • Spazio STEMminista
    • La porta della nostra stanza
      • Il cassetto segreto
      • Libri in pillole
      • A luci spente si vede l’infinito
    • La porta della soffitta
    • La porta blindata
    • La porta sul giardino
      • Pizzichi di coraggio
    • Le porte di confine
      • Luoghi in pillole
      • Nomen Omen
      • Gramigna rossa
      • Storie dalla città di R.
      • RibellARSi
  • #iTalentiDelleDonne
  • Contattaci&Collabora
Cerca

letteratura

“Il dottor Li e il virus con in testa una corona”. Un libro per l’infanzia che racconta la pandemia

gennaio 7, 2021gennaio 7, 2021 / donnedellaportaaccanto / Lascia un commento

Il libro inclusivo del mese di gennaio è “Il dottor Li e il virus con in testa una corona” di Francesca Cavallo. Elisa ce lo racconta per la sua rubrica Storie dalla città di R.

Specchio

settembre 30, 2020 / donnedellaportaaccanto / 1 Commento

Un racconto lirico e introspettivo sul sapersi riconoscere colpevoli

Fatti più in là. Lo scenario culturale, i premi letterari e le donne

luglio 23, 2020 / donnedellaportaaccanto / Lascia un commento

Dove sono le donne nei premi letterari? E quali ruoli sono riservati a loro nel panorama letterario e culturale? Un analisi sulla presenza (e assenza delle donne) in questi ambiti e una rivendicazione per avere più spazio.

“Il Viaggio”. Presentazione del romanzo di esordio Camilla Marinoni

aprile 20, 2020aprile 20, 2020 / donnedellaportaaccanto / Lascia un commento

La presentazione del romanzo di esordio di Camilla Marinoni.

L’Arte della Fuga

ottobre 25, 2019ottobre 25, 2019 / donnedellaportaaccanto / Lascia un commento

Recensione del libro "L'arte della fuga" di Fredrik Sjöberg.

Ricerca

Le nostre ultime foto su Instagram! Seguici per non perderti neanche una delle biografie delle donne della porta accanto!

Abbiamo marciato anche noi al @milanopride di ieri ❤🌈
Nei giorni scorsi abbiamo imparato a nostre spese quanto fragili possano essere i diritti di fronte all'attacco di forze reazionarie e oppressive.
Ieri la Corte Suprema degli Stati Uniti ha abolito la sentenza Roe v Wade sull'aborto. Dopo 50 anni l'interruzione volontaria di gravidanza smette di essere un diritto federale.
"Il mondo del sex work viene mostrato come fagocitante e parassita, specialmente nei confronti delle donne. Nell’epoca di internet, nella quale a chiunque viene potenzialmente permesso di essere qualcun*, basta poco per far sì che la libertà sessuale passi da empowerment a pericolosa ambizione, che andare oltre i propri limiti sacrosanti diventi la norma in un tentativo irrealizzabile di essere migliori de* propri* collegh*.
Per restare in tema #pridemonth abbiamo pensato di proporvi quattro libri (che naturalmente sono adatti a qualsiasi momento dell'anno❤) su temi LGBTQIA+.
Siete prontə per una nuova tappa della nostra #readingchallenge? 🚀

Di cosa parliamo?

adulterio afroitaliani amiche amore Anna Karenina arte bambini Bergamo black lives matter Bollywood Cina cinema condivisione consigli coraggio coronavirus corpo corpo delle donne cultura diritti delle donne donna donne economia elezioni epidemia famiglia femmina femminile femminilità femminismo fiabe film filosofia frustrazione giovani identità identità di genere India Italia letterarura letteratura Letteratura russa lettura libertà libri libri per bambini libro luoghi magia maschilismo mestruazioni misoginia natura pandemia poesia quarantena racconto razzismo recensione relazioni tra generi scrittura sessismo sesso società società matriarcale speranza stereotipi storia strega Tolstoji uomini vagina viaggi viaggio violenza

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire il nostro blog e ricevere notifiche di nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 52 follower

Le nostre statistiche

  • 19.515 visite

Seguici anche sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Blog su WordPress.com.
Crea il tuo sito web con WordPress.com
Crea il tuo sito
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Le donne della porta accanto
    • Segui assieme ad altri 52 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Le donne della porta accanto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...