Nuova puntata della rubrica "Interfeminism" di Sofia Brizio
Le porte di confine
Le porte di confine si aprono su mondi molto diversi fra loro per geografia, linguaggio, interpretazione del mondo…
Oltre le porte di confine trovate tutte le nostre rubriche su temi diversi, per accontentare tutte le vostre curiosità e voglia di cultura. Varcatele senza esitare!
Le donne musulmane nei libri. L’esempio di “Nonna Mudhi”
Nella puntata di questo mese Elisa Belotti ci parla del libro Nonna Mudhi è alla moda di Maitha Al Khayat.
Madeira
Per la rubrica "Luoghi in pillole" Michela Cardinale ci parla di Madeira.
La dea Xochiquetzal e l’erotismo nel mondo preispanico
Nella nuova puntata della rubrica Gramigna Rossa, Livia Motterle ci parla di Xochiquetzal e della concezione dell'erotismo nel mondo preispanico.
Genital panic: vulva e vagina, cosa c’entrano con l’arte? (Parte seconda)
Vulva e vagina cosa centrano con l'arte? Più di quello che crediamo. Di Alessia Mammino
“There’s a poem in this place” – l’esperimento americano continua
L'analisi di Sara Siddi sull'avvicendamento politico statunitense.
“Il corpo del testo” spiega perché la linguistica transfemminista queer ci riguarda tutt*
Nella puntata inaugurale della sua rubrica "Interfeminism" Sofia Brizio ha recensito il libro "Il corpo del testo" di Laura Fontanella.
Messina
Per la rubrica "Luoghi in pillole" Michela Cardinale ci parla della Valle di Astino.
“Il dottor Li e il virus con in testa una corona”. Un libro per l’infanzia che racconta la pandemia
Il libro inclusivo del mese di gennaio è “Il dottor Li e il virus con in testa una corona” di Francesca Cavallo. Elisa ce lo racconta per la sua rubrica Storie dalla città di R.
Genital panic: vulva e vagina, cosa c’entrano con l’arte? (Parte prima)
Vulva e vagina cosa centrano con l'arte? Più di quello che crediamo. Di Alessia Mammino