Il mito, il personaggio e la persona di Anna Magnani, in memoria nell'anniversario della morte.
La porta dello studio
Sezione culturale/letteraria.
Hanna Arendt e “La banalità del male”
La riflessione di Alba Coppola sulla quanto mai attuale opera di Hanna Harendt.
Fatti più in là. Lo scenario culturale, i premi letterari e le donne
Dove sono le donne nei premi letterari? E quali ruoli sono riservati a loro nel panorama letterario e culturale? Un analisi sulla presenza (e assenza delle donne) in questi ambiti e una rivendicazione per avere più spazio.
Anna Karenina e l’amore come gioco maschilista a somma negativa
Anna ha perso la vita, Karenin ha perso la moglie e la bontà, Vronskij l’amore e i figli hanno perso la madre. Lungi dal salvare le istituzioni di famiglia e matrimonio, l’annullamento della moglie adultera porta inevitabilmente alla disgregazione dei quella società che tenta così disperatamente di conservare.
Il mondo incantato
I bambini hanno bisogno delle fiabe per crescere e per orientarsi nel mondo, non solo quello esterno ma anche quello interiore. La riflessione di Sasha Frascati.
Anna e le altre
Una riflessione sui ruoli di genere nella famiglia borghese analizzati attraverso le lenti dei romanzi di adulterio.
Nellie Bly, la prima giornalista d’inchiesta a fare il giro del mondo
Storia di Nellie Bly, la prima giornalista d’inchiesta a fare il giro del mondo.