In occasione della giornata mondiale della madrelingua vi proponiamo l'interessante analisi di Mari Catricalà su nome e identità.
La porta blindata
Una sezione per gli articoli sui processi e sui fenomeni che hanno cambiato e stanno cambiando il mondo, o semplicemente su come potremmo cambiarlo noi.
LGBT History Month: cos’è e perché si celebra
Febbraio è il LGBT Month. Ce ne parla Sofia Brizio
L’evento: l’aborto clandestino in Italia e nel mondo
L'analisi di Elisa Belotti sulla situazione del diritto di aborto in Italia e nel mondo a partire dal romanzo di Annie Ernaux "L'evento"
Essere donne nei lager: la specificità dell’esperienza femminile all’interno dei campi di concentramento nazifascisti
Caterina ci racconta le storie di lotta, resistenza e speranza delle donne che hanno vissuto nei campi di concentramento nazisti.
Uomini che odiano le donne. Chi sono gli Incel e perché dobbiamo averne paura
Chi sono gli incel e perché sono pericolosi? L'analisi di Elena Esposto
In the image of God: un dialogo tra fede e identità di genere
ELisa Belotti ci parla del documentario "In the image of God", la storia del rabbino Levi.
Intervenire durante una molestia. Come?
Contrastare la cultura dello stupro è possibile, a partire da piccoli gesti. Elisa ci illustra cinque semplici azioni che possiamo mettere in atto quando assistiamo ad una molestia in luoghi pubblici.
Sono disabile: ho il diritto di sentirmi anche donna e femminista
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Sofia ci spiega come le rivendicazioni delle persone disabili si devono necessariamente intrecciare con quelle del femminismo, perché il femminismo diventi inclusivo e intersezionale.
Cultura dello stupro ed educazione. Ne parliamo con Benedetta Lo Zito
L'intervista di Elisa Belotti Attorno al 25 novembre l’attenzione pubblica verso la violenza di genere e le molestie è maggiore, ma questi sono fenomeni talmente presenti nella nostra società da formare un vero e proprio sistema culturale. Come riconoscerlo e contrastarlo?Ne abbiamo parlato con Benedetta Lo Zito (@vitadibi_), che con @suns_endrapeculture fornisce sostegno alle vittime … Leggi tutto Cultura dello stupro ed educazione. Ne parliamo con Benedetta Lo Zito
La vita degli oggetti
Sembra che nessun ambito della nostra vita sia immune alla mentalità consumistica, ma è davvero così? L'approfondimento di Priya Brignoli per un approccio più economico e sostenibile all'arrivo di un bambino in casa.